ANTEPRIMA
IRPINIA
Sabato
5 e Domenica
ANTEPRIMA
IRPINIA 2010 – PRIMA EDIZIONE
Castello
Marchionale - Porta Maggiore, Taurasi (AV)
TUTTO
PRONTO PER “ANTEPRIMA IRPINIA”
SABATO 5 E
DOMENICA 6 GIUGNO IL GRANDE EVENTO
DEDICATO
AI MIGLIORI VINI IRPINI
LE NUOVE
ANNATE DI TAURASI, FIANO DI
AVELLINO E GRECO DI TUFO
ALL’ATTENZIONE
DI GIORNALISTI, OPERATORI E APPASSIONATI
TEATRO DELLA
PRIMA EDIZIONE IL CASTELLO MARCHIONALE DI TAURASI
CHE OSPITERA’ LE
DEGUSTAZIONI RISERVATE ALLA STAMPA DI SETTORE
E I BANCHI
D’ASSAGGIO CURATI DALLE AZIENDE PRODUTTRICI
DUE GIORNI RICCHI
DI INIZIATIVE PER APPROFONDIRE I TEMI CALDI
DELLA
VITIENOLOGIA IRPINA E RILANCIARE LE INIZIATIVE DI
PROMOZIONE DENTRO E FUORI
SABATO 5 GIUGNO
CONVEGNO DELLA REGIONE CAMPANIA IN COLLABORAZIONE CON LE UNIVERSITA’ DI NAPOLI E PALERMO SU “STATO DELL’ARTE DEI PROGETTI
REGIONALI PER IL SETTORE VITIVINICOLO IRPINO”
TAURASI
(AVELLINO) - Si rimette in moto la
macchina dei grandi appuntamenti dedicati ai vini irpini più conosciuti ed
apprezzati da tecnici e appassionati. E lo fa attraverso un evento inedito che
si terrà a Taurasi i prossimi sabato 5 e domenica 6
giugno, presso il Castello Marchionale, sede dell’Enoteca Regionale dei
Vini d’Irpinia. Si chiama Anteprima
Irpinia ed è una rassegna pensata per presentare alla stampa di settore e
al pubblico degli operatori le nuove annate di Taurasi, Fiano
di Avellino e Greco di Tufo. La manifestazione, inserita nel programma de Il
Maggio dei Vini della Campania, è organizzata dal Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia in collaborazione con
La prima edizione di Anteprima Irpinia individua
come temi portanti la vendemmia 2006 per
il Taurasi e la 2009 per Fiano
di Avellino e Greco di Tufo, con la possibilità da parte delle aziende
partecipanti di proporre in degustazione anche cru,
riserve e selezioni di altre annate.
La rassegna si articola in due sezioni, una
riservata alla stampa di settore e l’altra modulata sulle esigenze del pubblico
degli operatori e degli appassionati, arricchite da una serie di iniziative
collaterali e momenti di alto approfondimento.
Il programma avrà inizio la mattina di sabato 5 giugno con l’arrivo dei giornalisti italiani e stranieri
invitati. Per loro sarà predisposto un press
tour enoterritoriale, una vera e propria full
immersion tra le più belle vigne e i cru più rappresentative delle tre Docg
irpine.
La
manifestazione vera e propria sarà inaugurata alle ore
Dopo i saluti del Sindaco di Taurasi Antonio Buono, e di Raffaele Coppola,
assessore all’agricoltura della Provincia di Avellino, interverranno Giuseppe Allocca, coordinatore Area
Agricoltura Regione Campania, e il dirigente dello Stapa
Cepica di Avellino, Alfonso Tartaglia. A seguire le relazioni di Antonella Monaco della Facoltà di Agraria dell’Università di
Napoli, su “Il progetto Vitigni storici
irpini”, e di Giancarlo Moschetti
del Dipartimento di Scienze Entomologiche, Fitopatologiche,
Microbiologiche Agrarie e Zootecniche dell’Università
di Palermo, su “Il progetto Lieviti del
territorio per la valorizzazione dei vini irpini”. A moderare i lavori sarà
il giornalista Luciano Pignataro.
A seguire le degustazioni
(è necessaria la prenotazione al num. 348.0407059) di vinificazioni di Fiano con lieviti autoctoni e
confronto con Fiano da lieviti commerciali, e di microvinificazioni di cloni di Aglianico Irpino (Aglianichello, Mangiaguerra, Aglianico Lasco), condotte da Angelo Maglio, agronomo, Massimo Di Renzo, enologo, e Vincenzo Mercurio, enologo.
L’incontro sarà seguito da un seminario-degustazione riservato a stampa e
operatori invitati, “Greco-Fiano-Taurasi: il triangolo da considerare”,
esclusivamente su invito, nel quale verranno approfondite con l’ausilio di
materiale audiovisivo la storia e le
caratteristiche delle tre Docg irpine: Greco di Tufo,
Fiano di Avellino e Taurasi. Sarà un
vero e proprio master territoriale e allo stesso tempo una degustazione retrospettiva incentrata
su vini e annate protagoniste delle prime edizioni di Anteprima Taurasi e BianchIrpinia.
Contemporaneamente, a partire dalle ore
La stessa modalità è prevista per la giornata di
domenica, con l’apertura dei banchi d’assaggio programmata dalle ore
Di seguito il programma della
manifestazione:
Anteprima Irpinia -
Il Programma in breve
Sabato
Ore
Ore
Convegno-Presentazione
a cura della Regione Campania-Assessorato
all’Agricoltura, SeSirca e Stapa
Cepica di Avellino in collaborazione con le
Università di Napoli e di Palermo, su “Stato dell’arte dei progetti regionali
per il settore vitivinicolo irpino”.
A seguire
degustazioni di microvinificazioni di cloni di
Aglianico Irpino, Fiano con lieviti autoctoni e
confronto con Fiano da lieviti commerciali
Ore
Seminario Degustazione riservato
alla stampa
“Greco-Fiano-Taurasi:
il triangolo da considerare”
Ore 17:00/22:00 Cortile del Castello Marchionale di
Taurasi e Castello
Banchi d’assaggio
curati dalle aziende partecipanti
Degustazione riservata agli
operatori invitati e pre-accreditati
Domenica
Ore
Inizio degustazioni presso l’area
tecnica riservata
Ore 11:00/19:00 Cortile del Castello Marchionale di
Taurasi e Castello
Banchi d’assaggio
curati dalle aziende partecipanti
Degustazione riservata agli
operatori invitati e pre-accreditati
Segreteria Organizzativa Massimo Iannaccone 392.9866587
Ufficio Stampa Diana
Cataldo 320.4332561
Sito Internet www.anteprimairpinia.it
E-mail info@anteprimairpinia.it