“LUMANERA”
Musica etnopopolare
Il gruppo Lumanèra
è una formazione nata nel giugno 2004, composta
da musicisti irpini provenienti da diverse esperienze musicali, ma che
trovano una espressività comune attraverso la musica etno
popolare del Sud Italia.
Il nome del gruppo deriva da “‘a lumanèra “, termine usato nel borgo di Capocastello a
Mercogliano e che sta ad indicare il cosiddetto “focarone”,
antica tradizione presente in molti paesi dell’Irpinia.
Partendo dalle esperienze dei suoi
componenti, contaminando attraverso una personale rappresentazione di quelle
che sono le musiche, i canti e le tradizioni della cultura popolare, i Lumanèra spaziano
dalle tammurriate alle tarantelle campane, dalle pizziche salentine ai canti
popolari del sud Italia e canti sul brigantaggio, proponendosi di realizzare un
viaggio nei luoghi e nei tempi della cultura etnica dell’area circum-mediterranea. Questo “sentimento” si sviluppa senza
prestarsi a sterili riletture o stravolgimenti, ma mantenendo sempre vivi quei
canoni di fascino verace che sono l’essenza stessa della musica popolare.
I Lumanera
sono un formazione che riesce a proporre spettacoli
adatti a diverse circostanze, ovvero, esibizione su palco, spettacoli
itineranti o cene spettacolo, a seconda quindi delle esigenze e delle richieste
(anche con una formazione ridotta).
I Lumanèra
hanno auto prodotto due CD di cui un “live” e un
inedito, partecipando alle maggiori manifestazioni
sia di piazza che specifiche, Festival Internazionali di artisti di strada quali
Castellarte, Canalarte, Giullarte
ed altri, Manifestazioni Tradizionali come “Juta a Montevergine”,
Rassegne musicali (Polistena (CS), Festival Alburni
(SA)ecc.), Notti Bianche.
Il gruppo è formato da :
Massimo Vietri – chitarra classica, voce Gioacchino Acierno – organetto e voce
Maria Irpino – castagnette e voce Roberto
Aldorasi – contrabasso
e voce
Mirco Oliviero – percussioni e tamburi a cornice Adriano Andriani - mandolino
Giuseppe Vietri
– fiati
Durante la performance della durata
di circa 2 ore, verranno eseguiti brani della tradizione popolare campana e del
sud Italia, con un occhio particolare alle tradizioni irpine.
In caso di eventuali comunicazioni e
contatti i recapiti sono:
cellulare
Il gruppo di musica etno
popolare LUMANERA è composto da n°7 elementi, di seguito viene
specificata la relativa scheda tecnica informativa.
La disposizione sul palco ( dimensioni m.10,00 x 8,00 ) preferibilmente a semicerchio o su due file parallele mentre per l’impianto di amplificazione deve essere di potenza adeguata al luogo dove avviene il concerto (per cui da concordare).