BANDANCIA

 

 


 

 

 

BANDANCIA è un  progetto nato all'inizio del 2009 dall'incontro di cinque strumentisti intorno ad una passione comune: la musica popolare. Le diverse provenienze ed esperienze  hanno permesso di realizzare un repertorio che  partendo dalla  tradizione musicale del Centro e Sud Italia (tarantella, pizzica,  saltarello, tammurriata) si volge verso  una propria produzione nel tentativo di forzare lo standard della sola riproposta.  La formazione base è composta dai seguenti strumenti e suonatori:

 

 

Raffaele Romano: organetto

Dionigi Santoro: zampogna  bassa (6 palmi), zampogna campana e laziale-molisana, ciaramella, flauti

Bruno Spagna: percussioni

Dario Tomasso: zampogna laziale-molisana, ciaramella, ciaramolla

Salvatore Vallario: ciaramella, ciaramolla, fisarmonica

 

 

 

 

 

CURRICULUM

 

 

RAFFAELE  ROMANO: campione del mondo senior di organetto 2009, già campione italiano nel 2007 per la stessa categoria. Ha fatto parte del gruppo “Piccola Orchestra La Viola” di Alessandro Parente. E' stato l'organetto della  Ciarabanda di Gianni Perilli. Vive a Castelforte (LT).

 

DIONIGI SANTORO:  ha  suonato con O' Lione, Valerio Ricciardelli, Tammurriaré, Ciarabanda di Gianni Perilli. Vive a Carife (AV).

 

BRUNO SPAGNA: laureato presso il Dipartimento di Musica del Dartington College of Arts U.K. (B.A.MUS), ha suonato e collaborato con Gianni Perilli, Ciarabanda, Bungt  & Bangt, Capone, Radici Sonore, Circolo artistico Quatuor, Ventrupea, Marco Francini, Seb Genovese, Lewis Gibson. Vive a Formia (LT).

 

DARIO  TOMASSO: diplomato in organo e composizione, organista titolare della cattedrale di Cassino, collabora come assistente registrante con il maestro Claudio Brizi. In ambito popolare ha suonato con ZPM, Etnici, Maltempo e Ciarabanda. Vive a Valle Rotonda (FR).

 

SALVATORE VALLARIO: ha suonato con Basilischi, Trio Aurunka, Ciarabanda. Collabora con il gruppo di lettura teatralizzata “Le Tessitrici”. Vive a Terracina (LT).

 

 

 

 

LO  SPETTACOLO

 

 

Lo spettacolo proposto da Bandancia ha una durata, nella sua formula standard, di circa un'ora e mezza. Si compone di due parti: nella prima si da spazio a brani di propria composizione, nella seconda si riprende il repertorio della tradizione popolare del Centro-Sud Italia. In base alle esigenze di spettacolo, è possibile realizzare  diverse formule: trio, danza popolare, aggiunta di chitarra battente e voce, lezioni concerto. Nel periodo natalizio Bandancia propone anche il repertorio legato alla tradizione religiosa.

 

Dionigi Santoro

 

 

Per contatti e info:

Dionigi Santoro

339 4646132

0827 95375

Dionigisantoro@libero.it

dionigisantoro@alice.it