Comune di  SCAMPITELLA  ( AV )

 

 

Popolazione, Superficie, Altitudine s.l.m.

Popolazione : 1345

Superficie : 15,24 Kmq

Altitudine : 775 M/slm

 

Municipio

Via Piave  83050

Telefono: 0827/93031

Fax: 0827/93101

 

Pro Loco

Via Roma 98  83050

Telefono: 0827/1810142

E-mail: elio.digregorio@email.it

Presidente: Cioria Pasquale

 

Distanza dal Capoluogo e percorso stradale

Distanza dal capoluogo AVELLINO: 70

 

Cenni storici

Non si hanno notizie sull'origine del toponimo: si sa solo che nel suo attuale territorio esisteva il feudo di Contra, che nel 1187 fornì due militi per una spedizione in Terra Santa.

Ancora oggi a ridosso del centro abitato esiste una località denominata Città di Contra.

Alcuni ritrovamenti archeologici effettuati nella città di Scampitella testimoniano una frequentazione umana molto antica, probabilmente legata alla sua posizione di "passo" tra la Campania e la Puglia

Numerosi sono i reperti di epoca romana recuperati nelle vicinanze del paese.

Nel medioevo le vicende storiche di questo paese sono strettamente legate alla Baronia di Vico (oggi Trevico), a cui il paese apparteneva.

Scampitella è del resto un comune giovane: ha ottenuto l'autonomia amministrativa solo nel 1948, quando si staccò definitivamente da Trevico ed elesse un proprio sindaco

 

Beni culturali, artistici, storici, ambientali

  • L'Area Archeologica che si trova in località Contra, mentre nel Centro Storico di Scampitella sono notevoli:
  • il Monumento ai Caduti, in marmo e bronzo, e la Chiesa della Consolazione, che conserva alcune interessanti opere di arte sacra ed è legata ad una leggenda secondo la quale sarebbe stata fondata da un soldato borbonico smarritosi tra le colline e spinto da una visione a farsi eremita e costruire l'edificio.
  • In località Casone Don Rocco è stata rinvenuta una "miliaris(pietra miliare) romana di età diocleziana.

 

Manifestazioni ed eventi

  • Festa della Croce  3 Maggio.
  • Festa di San Michele  9 Maggio.
  • Festa di Maria SS. della Consolazione  ultima domenica di Luglio.
  • Sagra del soffritto di maiale.
  • Festa della birra.