Comune di  SAN MANGO SUL CALORE  ( AV )

 

 

Popolazione, Superficie, Altitudine s.l.m.

Popolazione : 1233

Superficie : 14,53 Kmq

Altitudine : 470 M/slm

 

Municipio

Via Cesare Battisti 1  83050

Telefono: 0827/75358

Fax: 0827/75358

 

Pro Loco

Via Cesare Battisti  83050

Telefono: 0827/75087

E-mail: iannino3@interfree.it

Presidente: Giannitti Elio

 

Distanza dal Capoluogo e percorso stradale

Distanza dal capoluogo AVELLINO: 20

 

Cenni storici

Il paese deriva il suo nome dall'antica chiesa di San Magno attorno al quale, forse prima del Mille, sorse il nucleo originario dell'attuale abitato.

Con il tempo il toponimo mutò in San Mango.

Una serie di documenti dei secoli XI e XII attestano l'importanza del Castello di San Mango, citato per la prima volta in un atto di donazione del 1501.

Secondo il "Catalogus Boronum" San Mango apparteneva a Elia Gesualdo, ed era distinto da altri due feudi, il Castello di Poppano e quello della Pietra; Poppano rimase legato alla storia feudale di Chiusano per molto tempo; acquistò definitivamente la sua autonomia agli inizi del XVI secolo e la mantenne fino al 1806, quando fu annessa al territorio di San Mango.

Fu feudo dei Gesualdo, dei Filangieri di Candida e dei Caracciolo di Avellino.

La lunga serie dei signori si concluse con la famiglia D' Amore che conservò il feudo fino al 1806.

Nel periodo risorgimentale anche San Mango ebbe la su "vendita" carbonara, i cui rappresentanti, in particolare alcuni esponenti della famiglia Marena e l'arciprete Domenico Ferrara, subirono le amare conseguenze della repressione con la loro destituzione dai pubblici uffici e con l'esilio forzato e il carcere.
A San Mango diede i natali a Gennaro Montefuscolo, monaco con il nome di Ilarione, morto in concetto di santità.

 

Beni culturali, artistici, storici, ambientali

 

Manifestazioni ed eventi