Comune di CAPRIGLIA
IRPINA ( AV )
Popolazione, Superficie, Altitudine s.l.m.
Popolazione : 2.281
Superficie : 7,38 kmq
Altitudine
: 575 M/slm
Municipio
Piazza Municipio 1 83010
Telefono:
Fax:
Pro Loco
Via Lenze 3 83010
Telefono:
Presidente: Guerriero Rosario
Distanza dal Capoluogo e
percorso stradale
Distanza
dal capoluogo AVELLINO: 15
Cenni storici
Il
nome è di incerta derivazione anche se si può
ipotizzare un collegamento con antiche tradizioni pastorizie.
Nel
medioevo fu borgo fortificato, la prima citazione risale al X secolo.
Si
ritiene che l’attuale centro abitato si sorto attorno ad un modesto edificio
religioso dedicato a S.Nicola di Bari, alla fine del 900, su un territorio
frequentato già in epoca romana, lo confermano le cospicue tracce lasciate dai
Romani: resti di sepolcreti, ville rustiche e monumenti funerari scoperti in
passato nei dintorni del paese, che giuridicamente faceva parte del territorio
della colonia romana di Abellinum.
Capriglia
si contende con S.Angelo a Scala i natali di Gian Pietro Carafa (1476),
divenuto Papa col nome di Paolo IV.
Capriglia
è il paese natio di Maddalena Rosa Notari (Serva di Dio Maria Pia Della Croce) fondatrice
delle Suore Crocifisse Adoratrici dell'Eucarestia. Di grande interesse è la
chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna delle Grazie. Il campanile della
chiesa alto ben
Si
possono ammirare inoltre i resti di un antico convento sul monte Spirito Santo.
L'eremo dello Spirito Santo, costruzione forse medievale, si trova su una
collina fra Capriglia e Pellezzano. Era il convento degli Agostiniani di Collereto.
Certa è la data in cui il convento fu abbandonato dai religiosi:
Beni culturali, artistici, storici, ambientali