Comune di CANDIDA
( AV )
Popolazione, Superficie, Altitudine s.l.m.
Popolazione : 1077
Superficie : 5,43 KmQ
Altitudine
: 600 M/slm
Municipio
Via Fontanelle 83040
Telefono:
Fax:
Pro loco
Piazza dei martiri 83040
Telefono:
E-mail:
prolococandida@virgilio.it
Presidente: Albanese Sabino
Distanza dal Capoluogo e
percorso stradale
Distanza
dal capoluogo AVELLINO:
Cenni storici
Fino
al IX secolo d.C. non ci sono documenti che attestano l’esistenza del borgo di Candida,
ma dai numerosi ritrovamenti di terracotta e di ceramica antica nelle zone che
degradano verso il vallo che separa il territorio di Candida da quello di
Montefalcione, si può facilmente presumere che vi fossero insediamenti di
famiglie dedite alla pastorizia e alla coltivazione di quelle terre, sfruttando
le acque del torrentello e i boschi circostanti che facevano parte del nemus
Corilianum, così detto per la prevalenza del noccioleto selvatico.
Il
toponimo del paese è di origine classica indicando le candide e biancheggianti
rocce su cui è insediata la parte più antica dell’abitato. Un’altra ipotesi,
invece, fa riferimento alle denominazioni che prendevano le villæ romane,
ispirandosi alle caratteristiche dell’ambiente su cui insistevano.
All’epoca
dell’impero romano, il territorio ricadeva nella Civitas Abellini, iscritto
alla tribù Galeria.
Nel
periodo longobardo, la prima notizia storica documentata di Candida risale al
1045, quando rientrava come casale nella contea di Avellino sotto il dominio
dei conti Adelferio e Giovanni.
Le
prime notizie documentabili del castello di Candida e del suo signore risalgono
a metà del 1100. Il Catalogus Baronum, compilato tra il 1150 e il
A
metà del XII secolo Candida, notevolmente ampliata, costituiva un vero borgo
raccolto intorno alla montagnola rocciosa su cui si ergeva il castello,
osservatorio privilegiato per controllare gli spostamenti delle truppe nelle
zone a valle.
Giordano
Filangieri, nato tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano e da
Oranpiasa, sposò nel 1234 la sorella di Alduino de Candida, il
quale nel testamento redatto a Foggia nel novembre dello stesso anno gli
concesse i feudi di Candida e Lapio. Tali feudi avrebbero costituito il nucleo
dei possedimenti irpini della famiglia Filangieri. Alla morte di Giordano, il
feudo di Candida toccò in eredità al figlio Aldoino. Per la grande
considerazione che i Filangieri di Candida avevano presso la corte di Federico
II, Candida fu elevata ad Universitas, cioè in Comune, con il diritto di tenere
adunanze partecipate da tutti i cittadini e gli uffici per l’amministrazione
della giustizia civile e militare.
Alcuni
documenti dei Registri Angioni attestano e avvalorano l'idea che Candida godeva,
oltreché di buon prestigio, anche di un'elevata floridezza e vivacità economica
e civile. Infatti, in alcune carte si concede all'università di tenere fiere in
occasioni di particolari ricorrenze.
Nel
1330 Filippo Filangieri entrò nel governo del feudo e nel 1340, raccogliendo i
centri di Arianiello, Parolise, Salza Irpina, S. Potito, Salsola, Manocalzati,
S. Barbato e Pratola Serra, costituì
La
decisione di Giovanna II d'Angiò di sottrarre la contea di Avellino ai
Filangieri in favore di Sergianni Caracciolo, favorito della regina, indusse il
barone di Candida Filippo, detto ’o prevete, nipote del fondatore della
Baronia, a prendere le armi per risolvere la controversia. Ma Filippo
Filangieri fu costretto alla resa senza condizioni.
Nuova
signora di Candida divenne Caterina Filangieri, moglie di Sergianni che si rese
promotrice della costruzione del palazzo baronale e della costruzione del
monastero della Concezione di Candida dei monaci della Abbazia territoriale di
Montevergine stipulando un contratto di enfiteusi con il priore Lanzillo de
Salza.
Successivamente
il feudo di Candida entrò a far parte del principato di Avellino che restò
legato alla famiglia Caracciolo fino all’eversione della feudalità avvenuta nel
1806. Il principe Giovanni Caracciolo fu l’ultimo signore feudatario di
Candida.
Beni culturali, artistici, storici,
ambientali
Manifestazioni ed eventi